Piano nazionale cronicitá
Nasce dalla necessità di armonizzare a livello nazionale le attività in questo ambito, presentando un documento, condiviso con le Regioni, che, compatibilmente con le capacità di risorse economiche, umane e strutturali, individui un disegno strategico comune inteso a proporre soluzioni basate su un approccio unitario e integrato, centrato sulla persona, focalizzato su tutto il continuum terapeutico ed orientato ad una organizzazione più efficace dei servizi. Tale disegno strategico è realizzabile favorendo l’integrazione delle attività dei diversi attori sanitari coinvolti nel percorso di cura del paziente e responsabilizzando tutti gli stakeholder dell’assistenza sanitaria e sociale.
Il fine del PNC è quello di contribuire ad una maggiore tutela delle persone affette da malattie croniche, migliorandone la qualità di vita, rendendo i servizi sanitari più efficaci ed efficienti in termini di prevenzione e assistenza e assicurando maggiore uniformità ed equità di accesso ai cittadini: più esplicitamente indica come obiettivi strategici da perseguire il conseguimento di una maggiore appropriatezza terapeutica, la territorializzazione della gestione del paziente, lo stimolo dell’aderenza alle indicazioni dei clinici e la promozione di una scoperta precoce delle malattie.
Per il perseguimento di tali obiettivi è indicato come fondamentale il riferimento a PDTA che siano costruiti mettendo al centro il paziente, visto come “persona” e non più come “caso clinico”, presidiandone l’intero ciclo della patologia, e che siano poi implementati adottando un approccio multidisciplinare e di team, attraverso una assistenza sanitaria e sociosanitaria integrata. Infine, il Piano ha come obiettivo quello di identificare ed adottare dei modelli di remunerazione delle prestazioni sanitarie innovativi (quali il “pay-for-coordination”, in cui si valorizza l’attività di coordinamento delle cure; il “pay-for-performance”, in cui il pagamento è sulla base dei risultati raggiunti), cui poter fare riferimento anche nell’ambito di partnership pubblico-privato.
* PDTA: Percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale
Fonti
•Ministero della Salute (2016). Piano Nazionale Cronicità