Sostenibilità dell’offerta sanitaria pubblica

Il problema della sostenibilità, in modo differenziato a livello regionale, in funzione delle diverse condizioni finanziarie locali, comporta una progressiva riduzione della qualità delle prestazioni erogate dal SSN. È cambiata la percezione dei cittadini riguardo al Sistema Sanitario: per il 45% dei cittadini il servizio sanitario pubblico è peggiorato (Censis, 2014a).

Il livello di servizio delle prestazioni sanitarie pubbliche (2014)

Diversi sono i fattori che portano a una progressiva disaffezione del cittadino rispetto al SSN. Un primo elemento è rappresentato dal tempo d’accesso alle cure (Censis, 2014b): effettuare una visita cardiologica richiede in media 102 giorni di attesa, un’ecografia 71 giorni, una visita oculistica 69, una risonanza magnetica 65 e una visita ortopedica 48. Un ulteriore elemento è relativo all’impatto economico del costo delle prestazioni sanitarie nei confronti dei cittadini: il ticket medio per una visita cardiologica è di 42 euro; per un’ecografia di 35 euro; per una visita oculistica di 42 euro; per una risonanza magnetica di 51 euro e per una visita ortopedica di 52 euro. L’impatto di tali costi ha indotto più di 11 milioni di cittadini nel 2014 (diventati 12 milioni nel 2017 – Censis, 2017) a rinviare le proprie prestazioni sanitarie.

Come migliorare il valore erogato dal SSN attraverso una più efficace presa in carico delle cronicità?

* SSN: Servizio Sanitario Nazionale

 

Fonti
•Censis (2014a). Rapporto sulla situazione sociale del paese.
•Censis (2014b). Il Ruolo della Sanità Integrativa nel Servizio Sanitario Nazionale.
•Censis (2017). Rapporto sulla situazione sociale del paese. Comunicato Stampa Assicoop.