Patient support & management program e ehealth
Sono sempre più importanti e diffusi i progetti di Patient Support & Management Program e la loro abilitazione attraverso eHealth: esperienze misurate all’estero (es: UK) secondo un approccio Real World Based hanno evidenziato come tali programmi possano consentire un risparmio di spesa sanitaria fino al 40% (Deloitte Centres for Health Solutions, 2015). A sostegno di tale trend va sottolineato come sia prevista una esplosione di progettualità in ambito eHealth. Già l’Agenda Digitale per la Salute redatta dal Ministero della Salute, prevede il conseguimento di un potenziale risparmio di 7-8 miliardi di euro complessivi a fronte di un investimento di 3-4 miliardi di euro in 3 anni (Ministero della Salute, 2014).

Tuttavia, confrontando lo scenario italiano con quello europeo, emerge come siano necessari tra i 9,5 e 12,5 miliardi di investimenti per allinearsi all’Europa e colmare il "Digital eHealth Gap" (es: in Italia l’investimento medio per abitante nell’eHealth è pari a 22 euro, in Europa tale cifra è pari a 70 euro per abitante) (Censis e Impresalavoro, 2016). Solo il 9% dei medici in Italia utilizza il web per inviare le prescrizioni al farmacista, contro il 42% in Europa; solo il 31% dei medici effettua la condivisione elettronica delle informazioni con altri colleghi in Italia, mentre in Europa si arriva al 45%. Ancora: in Italia il teleconsulto tra strutture ospedaliere raggiunge solo il 34% nella gestione dei pazienti complessi, mentre si ferma al 4% tra medici di medicina generale e medici specialisti (DOXA & Politecnico, 2016); la teleassistenza è utilizzata solo con il 10% dei pazienti; la teleriabilitazione solo con il 7% dei pazienti e, infine, la televisita riguarda solo il 5% dei pazienti.
Come accelerare l’adozione di progetti di supporto e gestione del paziente abilitati da soluzioni eHealth?
* eHealth (electronic health): l'utilizzo di strumenti basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per sostenere e promuovere la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio delle malattie e la gestione della salute e dello stile di vita.
Fonti
•Deloitte Centres for Health Solutions (2015). Connected Health. How Digital Technology is Transforming Health and Social Care.
•Ministero della Salute (2014). Agenda per l’Italia Digitale, 2014-2020.
•Censis e Impresalavoro (2016). Rapporto sulla sanità digitale.
•DOXA & Politecnico (2016). Il contesto dell’Innovazione Digitale nel settore sanitario.