Efficacia presa in carico
Esistono ampi spazi di efficientamento nella presa in carico dei pazienti cronici:
- solo il 38% dei pazienti cronici è preso regolarmente in carico
- il relativo grado di aderenza terapeutica media è pari al 45%, pur con una forte differenziazione tra le diverse patologie trattate (AIFA, 2015)
Possibile risparmio derivante da una superiore presa in carico
Si stima un risparmio di:
- 2 miliardi di euro per patologie cardiocircolatorie
- 1,4 miliardi per patologie respiratorie
- 1,1 miliardi per patologie diabetiche
- 1,1 miliardi per patologie urologiche
- 0,5 miliardi nella lotta alla depressione (Federanziani, 2015).

Come sfruttare lo spazio di risparmio possibile attraverso una più efficace presa in carico, favorendo l’empowerment del paziente e il networking tra gli attori sanitari?
* AIFA: Agenzia Italiana del Farmaco
Fonti
•AIFA (2015). Rapporto OsMed.
•Federanziani Senior Italia (2015). Punto Insieme Sanità. Rapporto Cronicità.